Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è un’area protetta che si estende su circa 700 km². Qui, la catena montuosa dei Monti Sibillini si fonde con aree collinari, borghi medievali, e affascinanti testimonianze storiche.
I Monti Sibillini sono legati a misteriose leggende, come quella della maga Sibilla.
Nel XV e XVI secolo, questi monti erano considerati terra di magia e mistero.
I Monti Sibillini sono formati da una ventina di cime che superano i 2000 metri. Tra le principali:
I Monti Sibillini hanno due versanti distinti:
Versante Adriatico: caratterizzato da strette valli come:
Versante Tirrenico: contraddistinto da grandi depressioni ad alta quota:
L’area sommitale dei Monti Sibillini è modellata dall’azione dei ghiacciai del Quaternario. Sono ancora visibili:
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è un luogo dove natura, storia e leggenda si intrecciano, offrendo paesaggi mozzafiato e un ricco patrimonio culturale. Esplorare questi monti significa immergersi in un mondo magico, pieno di fascino e bellezza.
info@email.it
Iscriviti alla Newsletter