Il Lago di Pilato e il Chirocefalo del Marchesoni

Il Lago di Pilato e il Chirocefalo del Marchesoni

Il Lago di Pilato è un angolo di meraviglia e mistero situato nel cuore dei Monti Sibillini, nelle Marche. Questa piccola perla d’acqua dolce si trova a circa 1940 metri di altitudine ed è circondata da un paesaggio montano straordinario, ricco di flora e fauna uniche. Tra le sue caratteristiche distintive spicca la sua forma particolare, simile a un paio di occhiali, che attira escursionisti e amanti della natura.

Leggenda e Storia

Il lago deve il suo nome a Ponzio Pilato, il cui corpo, secondo una leggenda popolare, sarebbe stato gettato nelle sue acque dopo la condanna a morte. La storia narra che il suo cadavere fu trasportato da bufali e che il lago divenne un luogo di mistero, tanto da essere chiuso al pubblico nel XIII secolo per prevenire accessi indesiderati​.

Il Chirocefalo del Marchesoni

Una delle peculiarità più affascinanti del Lago di Pilato è il suo abitante, il Chirocefalo del Marchesoni, un crostaceo di piccole dimensioni, che vive esclusivamente in questo lago. Scoperto nel 1954 dal professor Vittorio Marchesoni, questo crostaceo è un fossile vivente che misura tra 9 e 12 millimetri e nuota con il ventre rivolto verso l’alto. È fondamentale preservare il suo habitat; per questo motivo, è vietato fare il bagno o toccare l’acqua del lago, per non danneggiare le sue uova e l’ecosistema delicato.

Accesso e Attività

Per raggiungere il Lago di Pilato, è possibile intraprendere diversi sentieri escursionistici, il più comune dei quali parte da Montemonaco. Il percorso, di media difficoltà, offre una vista spettacolare ed è immerso nella natura, ma richiede un’adeguata preparazione, come scarpe da trekking e scorte d’acqua​. Durante l’escursione, i visitatori possono ammirare anche diverse specie floreali, tra cui la Stella Alpina, e animali selvatici tipici della zona.

Un’Esperienza da Non Perdere

Visitare il Lago di Pilato non è solo un’escursione, ma un’esperienza che unisce storia, natura e leggenda. Che si tratti di esplorare i sentieri circostanti o di ammirare il Chirocefalo del Marchesoni, questo luogo rappresenta una tappa imperdibile per chi visita le Marche. Scoprire queste meraviglie naturali permette di apprezzare l’importanza della conservazione della biodiversità e delle tradizioni locali​.