Il vissuscolo, un salume unico nel suo genere, è un emblema della cultura culinaria e della tradizione artigianale dei Monti Sibillini, una regione ricca di storia e di sapori autentici. In questo articolo esploreremo la storia, l’origine, le peculiarità e le deliziose ricette che rendono questo prodotto una vera eccellenza della norcineria marchigiana.
Storia
Il vissuscolo nasce come una rivisitazione del famoso ciauscolo, un salume tipico delle Marche e dell’Umbria, noto per la sua consistenza morbida e spalmabile. Dopo il terremoto del 2016, molti produttori hanno dovuto affrontare sfide enormi per mantenere vive le tradizioni locali. Tra questi, Giorgio Calabrò si è distinto per la sua capacità di adattarsi e reinventarsi, collaborando con la Macelleria Bartocci di Matelica per continuare la produzione di questo salume con il nome di vissuscolo.
Origine
l vissuscolo prende il nome dalla cittadina di Visso, un piccolo borgo situato nel cuore dei Monti Sibillini. La ricetta tradizionale, tramandata di generazione in generazione, prevede l’uso di ingredienti semplici ma di qualità: molto grasso di maiale, aglio, sale, pepe e vino locale, solitamente Verdicchio. Questi ingredienti vengono sapientemente combinati e lasciati stagionare per ottenere un prodotto che incarna l’essenza del territorio marchigiano.
Peculiarità
Ciò che distingue il vissuscolo dal ciauscolo IGP è la sua composizione più ricca di grasso, che conferisce al salume la sua caratteristica spalmabilità. Questa qualità lo rende perfetto per essere consumato in diverse preparazioni culinarie. Inoltre, il vissuscolo viene affumicato con legna di ginepro, conferendogli un aroma unico e inconfondibile
Ricette
Il vissuscolo è un ingrediente versatile che può essere utilizzato in molte ricette tradizionali. Ecco alcune idee per gustarlo al meglio:
- Vissuscolo e Fave: Servi il vissuscolo con fave fresche per un abbinamento classico della tradizione contadina
- Bruschette al Vissuscolo: Spalma il vissuscolo su fette di pane tostato per un antipasto semplice e delizioso.
- Frittata al Vissuscolo: Aggiungi pezzetti di vissuscolo alla tua frittata per un tocco di sapore in più.
- Pasta alla Vergara: Un piatto tipico marchigiano in cui il vissuscolo viene utilizzato come condimento per la pasta, arricchito da un sugo di pomodoro e cipolla.
Il vissuscolo è più di un semplice salume; rappresenta la resilienza e la creatività delle comunità locali che, nonostante le avversità, continuano a produrre e promuovere le loro eccellenze gastronomiche. Questo salume è un simbolo dell’identità marchigiana e un invito a scoprire e preservare le ricchezze culturali e culinarie dei Monti Sibillini.
Un’Esperienza Unica
Esplorare i Monti Sibillini alla ricerca delle orchidee selvatiche è un’esperienza unica che combina l’amore per la natura con la scoperta di una flora straordinaria. Le orchidee, con la loro varietà e bellezza, rappresentano un tesoro nascosto che rende i Monti Sibillini un luogo imperdibile per gli appassionati di botanica e per chiunque ami immergersi nella natura.
Vuoi saperne di più sulle orchidee dei Monti Sibillini? Continua a seguire il nostro blog per ulteriori informazioni, guide alle escursioni e consigli su come vivere al meglio questa affascinante regione. Unisciti a noi nella scoperta delle meraviglie naturali che i Monti Sibillini hanno da offrire!