Le Marche sono una regione che racchiude un patrimonio naturale e culturale straordinario, e negli ultimi anni si sta affermando anche come meta privilegiata per il turismo ecosostenibile. Una delle storie più affascinanti e simboliche di questo ritorno alla terra è quella dell’Azienda Agricola Coppacchioli, situata a Cupi di Visso, nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Un Vigneto tra le Montagne: L’Eroica Viticoltura dei Coppacchioli
L’azienda vinicola Coppacchioli rappresenta una micro-realtà vitivinicola che ha scelto di dedicarsi alla coltivazione eroica di montagna. I vigneti si trovano a 1.000 metri sul livello del mare, in un territorio che unisce la bellezza selvaggia della natura alla storia antica della viticoltura. La famiglia Coppacchioli ha recuperato e valorizzato antichi vitigni autoctoni, tra cui il Vissanello, una variante arcaica di Pecorino che affonda le sue radici nella tradizione contadina del territorio.
Un Progetto di Resilienza
La famiglia Coppacchioli, con grande coraggio, ha deciso di investire nella rinascita di questo angolo remoto delle Marche, particolarmente colpito dal terremoto del 2016. L’azienda è molto più di una cantina: è un simbolo di resilienza e di amore per la propria terra. Il vigneto, circondato da flora selvatica come ginestre, cardi e rose canine, crea un terroir unico che si riflette nei vini prodotti, tutti rigorosamente biologici.
Un Turismo del Vino Ecosostenibile
L’azienda offre visite guidate e degustazioni, consentendo ai visitatori di esplorare i vigneti e scoprire la storia del Vissanello e degli altri vini della famiglia Coppacchioli. Le degustazioni permettono di immergersi completamente nell’esperienza sensoriale del territorio, assaggiando vini che raccontano la storia e l’ambiente da cui provengono. Nonostante le sue dimensioni ridotte, l’azienda accoglie con entusiasmo i turisti e gli appassionati di enoturismo che desiderano conoscere da vicino il mondo del vino marchigiano.
Il Futuro del Vino nei Monti Sibillini
La rinascita della viticoltura nelle zone montane delle Marche, come quella dell’azienda Coppacchioli, rappresenta un esempio di come il turismo ecosostenibile possa contribuire alla valorizzazione delle aree interne, spesso dimenticate. La famiglia Coppacchioli sta riportando in vita una tradizione antica, adattandola ai principi moderni di sostenibilità, in un perfetto connubio tra passato e futuro.
Concludendo, visitare l’Azienda Agricola Coppacchioli non è solo un’occasione per degustare ottimi vini, ma anche per vivere un’esperienza autentica di rinascita e passione, nel rispetto dell’ambiente e della storia del territorio. Un esempio luminoso di come le Marche stiano riscoprendo le proprie radici e guardando al futuro con un rinnovato spirito di speranza