Terre Degli Erboristi

Riscopri la Magia dei Monti Sibillini: Un Viaggio Tra Natura, Storie e Tradizioni nel Cuore delle Marche e dell’Umbria

Esplora un Mondo di Leggende e Natura Incontaminata

I Monti Sibillini, con il loro patrimonio naturale e culturale, rappresentano una destinazione imperdibile per chi cerca un’esperienza di turismo autentico e sostenibile nel cuore degli Appennini.

loader-image
Monti Sibillini
11:17 am, Apr 28, 2025
temperature icon 20°C
nubi sparse
Humidity Humidity: 54 %
Pressure Pressure: 1027 mb
Wind Wind: 3 mph
Wind Gust Wind Gust: 0 mph
Clouds Clouds: 51%
Visibility Visibility: 10 km
Sunrise Sunrise: 5:37 am
Sunset Sunset: 8:17 pm

Cosa vuoi approfondire?

Esplora attività, luoghi e categorie per scoprire tutto ciò che i Sibillini hanno da offrire.

La Biodiversità dei Monti Sibillini

Nel Medioevo era uno degli ‘erbari’ più importanti d’Europa, per la sua Biodiversità. Scopri la ricchezza di specie floreali che rendono unico il nostro parco.

Un Viaggio nel Tempo tra Storie e Leggende

Immergiti nel passato dei Sibillini, ricco di leggende; tra castelli, rocche medievali e antiche tradizioni.

I Monti Sibillini sono luogo intriso di leggende nere sin dai tempi antichi. La reputazione sinistra si accentuò in epoca medievale e per secoli queste lande vennero considerate un luogo infernale, impregnato di magia nera e stregoneria, regno di demoni, streghe e altre creature dedite al maligno. I monti Sibillini devono il loro nome alla leggenda di una Sibilla particolare, La Sibilla dell’Appennino, profetessa che diventa maga, fata o diabolica strega e che secondo la leggenda dimora sul monte che prende il suo nome.

Storie dei Sibillini

Il Lago di Pilato

La Leggenda di Pilato

La morte di Ponzio Pilato è avvolta nel mistero e nella leggenda, specialmente nei racconti legati ai Monti Sibillini. Secondo una delle leggende più affascinanti, Pilato, dopo essere stato condannato a morte dall’Imperatore Tiberio, espresse il desiderio che il suo corpo fosse trasportato su un carro trainato da buoi. I buoi, senza guida, lo portarono fino alla cima del Monte Vettore, dove precipitarono, creando il Lago di Pilato con l’impatto del corpo.

Un’altra versione della leggenda narra che Pilato, tormentato dal senso di colpa per la condanna di Gesù, si rifugiò presso la Sibilla, una maga saggia che viveva ai piedi del Monte Vettore. Non potendo ottenere il perdono, Pilato si gettò nel Lago di Norcia, ora conosciuto come Lago di Pilato, dove si dice che la sua anima sia ancora intrappolata.

Queste storie rendono il Lago di Pilato un luogo di grande fascino e mistero, circondato da miti e leggende che continuano a vivere nella tradizione popolare dei Monti Sibillini.

La Leggenda degli Inferi

Questa sostiene che il Lago di Pilato fosse l’antico Lago Averno, l’ingresso agli Inferi descritto da Virgilio nell’Eneide. Si credeva che attraverso grotte impervie e sentieri nascosti, il lago conducesse al regno dei morti.

Che questo luogo, per via della sua natura incontaminata abbia qualcosa di magico non c’è dubbio. E se ci fosse anche altro? Limitiamoci a goderci il paesaggio.

Sapori Autentici della Terra dei Sibillini

Assapora i prodotti tipici e le eccellenze enogastronomiche di questo territorio; acqua, aria, terra incontaminata e biodiversità, gli elementi che li caratterizzano.

Esplora i Tesori dei Monti Sibillini

Un territorio ricco di storia e d’arte disseminata nei numerosi borghi; panorami mozzafiato, dove lo sguardo raggiunge la vista dei due mari (Tirreno e Adriatico); luoghi affascinanti immersi nella natura incontaminata dei Monti Sibillini. Un viaggio nel tempo: tra cultura, tradizioni e leggende dove il Sacro si mescola con il profano, dove il tempo è infinito

Contatti

Iscriviti alla Newsletter